FALERNO DEL MASSICO BIANCO
Queste uve di falanghina sono coltivate sulle pendici di un vulcano spento in terreno argilloso e calcareo. Di un colore giallo paglierino, i profumi floreali sono ampi e persistenti. Si riconoscono inoltre note di acacia e pompelmo. All’assaggio emerge nerbo e un piacevole ritorno di frutta bianca e note agrumate. La poca distanza dal mare dona al vino mineralità e una nota salmastra gli conferisce eleganza e personalità.
Suggerito l’abbinamento tradizionale per la forte spalla acida che lo caratterizza con il più noto prodotto della zona: la mozzarella.
Vitigni: FALANGHINA 100%.
Forma di allevamento: GUYOT UNILATERALE.
Densità d'impianti: 5.200 CEPPI / HA.
Resa di uva per ettaro: 90 QUINTALI.
Epoca di raccolta: TERZA DECADE DI SETTEMBRE.
Temperatura di servizio: 11°C.
Produzione annuale: CIRCA DICIANNOVEMILA/VENTIMILA BOTTIGLIE.
Tecniche di produzione: CRIOMACERAZIONE DELLE UVE, A SEGUIRE UNA PRESSATURA SOFFICE E DECANTAZIONE A FREDDO DEL MOSTO CHE SUCCESSIVAMENTE FERMENTA A TEMPERATURA CONTROLLATA DI 10/12° C PER CIRCA 20 GIORNI.
MATURA IN ACCIAIO PER POI AFFINARE IN BOTTIGLIA.
Informazioni aggiuntive
Produttore | Cantine Collefasani |
---|

Cantine Italiane
Esistiamo per la promozione delle cantine e dei prodotti vitivinicoli italiani, non esitare a contattarci per ricevere informazioni sui mercati esteri e su come entrare nella commercializzazione dei tuoi prodotti nel mondo.