Vini Rossi
Natura del terreno: Medio impasto.
Vitigni: Gaglioppo.
Vinificazione: Macerazione a freddo premitura soffice.
Colore: Rosso rubino.
Profumo: Gradevolmente vinoso con note speziate.
Sapore: Asciutto, caldo, leggermente tannico con sentori di liquirizia.
Gradazione: 12.50 % Vol.
Abbinamento: Primi al sugo di carne anche di selvaggina – Carni bianche e rosse grigliate.
Temperatura di Servizio: Servire a +18°C.
Prodotto con uve Nerello Calabrese 70% e Sangiovese 30 %, selezionate sulle impervie e soleggiate colline Calabresi a circa 600-800 mt. di altitudine, vendemmiate tardivamente per ottenere il massimo della concentrazione aromatica e fatto fermentare in botti di rovere, barriques, abbiamo ottenuto un vino della gradazione di 14 gradi, con un'acidità totale di 7gr/litro, un ph di 3.3. e acidità volatile bassissima, 0.4 gr/litro.
Uvaggio: Nerello Calabrese 70%, Sangiovese 30%.
Vinificazione: 96 ore di macerazione e fermentazione in piccole botti di rovere.
Natura del terreno: Medio impasto.
Gradazione: 14% Vol.
Aspetti organolettici: Colore rosso rubino, profumo vinoso, sapore caldo.
Abbinamento: Primi piatti, sughi piccanti, carni rosse, salumi e formaggi stagionati.
Temperatura di Servizio: Servire a +15°C.
Abbinamenti gastronomici: Accompagna i piatti tipici della cucina calabrese, le carni rosse, speziate, piccanti, la selvaggina, la cacciagione e formaggi stagionati. Un esperimento riuscito: “il risotto al Nerone” (riso Vialone nano, cipolla di Tropea, burro, olio extravergine, pecorino stagionato grattugiato, brodo di carne, Nerone di Calabria).
Aspetti organolettici: Dal colore rosso rubino carico, molto intenso, di difficile trasparenza se non osservato con luce riflessa, dai tannini eleganti, nobili e compatti. Il Nerone di Calabria sfida palati molto esigenti soddisfacendoli pienamente soprattutto se abbinato a carni rosse, grigliate, piccanti e non, ai sughi, salumi e formaggi stagionati. Ossigenandolo si avvertono intensi e persistenti profumi vinosi, molto speziati.
L'armacia è il tipico muro a secco in pietra che costituisce i terrazzamenti della Costa Viola dove da secoli viene praticata la "viticoltura eroica" in forte pendenza che contribuisce a salvaguardare il territorio. Vitigni autoctoni quali Prunesta, Malvasia Nera, Nerello e Gaglioppo vengono coltivati con fatica e amore da piccoli produttori riuniti nella Cooperativa Enopolis Costa Viola, con una resa max: 60q/Ha. Armacia, il vino dei terrazzamenti della Costa Viola, è uno dei Vini Estremi italiani certificati dal CERVIM.
Vitigni: Prunesta, Malvasia Nera, Nerello Calabrese, Gaglioppo.
Uvaggio: Prunesta, Malvasia Nera, Nerello Calabrese, Gaglioppo.
Vinificazione: Moderne tecniche di premitura soffice a freddo.
Natura del terreno: Medio impasto, gradoni sullo Stretto.
Gradazione: 13% Vol.
Temperatura di servizio: Fresco.
Aspetti organolettici: Colore rosso rubino con riflessi violacei dai profumi intensamente vinosi con sentori caratteristici di minerali di mare.
Abbinamento: Da tutto pasto e servito fresco anche sul pesce.